Qui Stadio Olimpico. Dal nostro inviato in giacca e cravatta. Penultima di campionato. Pareggiano sia il Napoli che l’Inter

Lunedì 19 Maggio 2025 10:03
Stampa


 

Tutto può ancora succedere. Rocambolesco pareggio della Lazio in casa dell’Inter (2 a 2) che spiana la strada dello scudetto al Napoli che non va oltre lo 0 a 0 a Parma.

 

La giornata si apre con la vittoria dell’Atalanta a Genoa (2 a 3) che suggella i meriti del capocannoniere orobico Retegui, autore della rete della vittoria esterna. Il bello viene di sera, soprattutto a Milano dove una Lazio tosta, malgrado le tante assenze di titolari, recupera due volte la corazzata del l’Inter che già sognava il sorpasso sui rivali partenopei.  La città di Napoli deve dire grazie al fuoriclasse Pedro ed  ai biancocelesti che hanno onorato il calcio con una prestazione indomita, caratterizzata  pure da due palle gol incredibilmente sprecate da Isaksen e Dia. Il Napoli fa la partita, colpisce tre volte i legni ma non passa e fa 0 a 0. Curioso il fatto che tutti e quattro gli allenatori delle  squadre  protagoniste di queste partite clou, sono stati espulsi. Per l’Europa, passi avanti concreti   per Juventus e Roma: i bianconeri domano l’Udinese 2 a 0, soprattutto nella ripresa, ma non è stata una passeggiata.  La Roma, avvantaggiata da una espulsione del milanista Gimenez, vince il confronto con i diavoli rossoneri che in pochi giorni hanno subìto due sconfitte nella capitale. Juve 67, Roma 66 e Lazio 65, i verdetti rinviati all’ultima giornata, anche perché a 62 punti ci sono Fiorentina e Bologna. Nello scontro tosco emiliano la Fiorentina ha avuto la meglio sul Bologna con un pirotecnico 3 a 2.  Verona e Como pareggiano 1 a 1 una partita vivace.  Sul fronte caldo della zona bassa della classifica il Lecce con fatica prende tre punti pesantissimi col Torino (finale 1 a 0), mentre il bel Venezia dell’ultimo periodo perde in casa del Cagliari  (3 a 1) oramai salvo. Anche l’Empoli vince, perdipiù in trasferta, 3 a 1 contro l’onesto Monza che era andato anche in vantaggio.

Ora tutti gli sguardi sono per l’ultima giornata che si prevede  interessantissima su tutti i fronti e questo rende ancor più avvincente il nostro torneo.

Risultati 37ma giornata di  serie A

Genoa Atalanta 2 - 3

Inter-Lazio 2-2

Parma-Napoli 0-0

Roma-Milan 3-1

Fiorentina-Bologna 3-2

Juventus-Udinese 2-0

Verona-Como 1-1

Lecce-Torino 1-0

Cagliari-Venezia 3-0

Monza-Empoli 1-3

La classifica di Serie A

A 90 minuti dal termine della stagione, tutto resta ancora in bilico. Ecco la classifica di Serie A dopo la 37esima giornata:

 

Napoli 79

Inter 78

Atalanta 74

Juventus 67

Roma 66

Lazio 65

Fiorentina 62

Bologna 62

Milan 60

Como 49

Torino 44

Udinese 44

Genoa 40

Cagliari 36

Verona 34

Parma 33

Lecce 31

Empoli 31

Venezia 29

Monza 19

 

Classifica marcatori Serie A 2024/2025 dopo 37 partite: il re quest’anno  è Retegui dell’Atalanta, la sorpresa è Orsolini del Bologna

25 GOL: Retegui – 4 rig. (Atalanta);

18 GOL: Kean – 1 rig. (Fiorentina);

15 GOL: Lookman – 1 rig. (Atalanta);

14 GOL: Orsolini – 3 rig. (Bologna), M. Thuram (Inter);

13 GOL: Lukaku – 3 rig. (Napoli);

12 GOL: Lautaro Martínez (Inter), Dovbyk – 2 rig. (Roma);

11 GOL: Krstovic – 2 rig. (Lecce), Pulisic – 3 rig. (Milan), McTominay (Napoli), Lucca – 1 rig. (Udinese);

10 GOL: Piccoli – 1 rig. (Cagliari), Pinamonti (Genoa), Vlahovic – 4 rig. (Juventus), Castellanos – 2 rig., Pedro – 2 rig. (Lazio), Reijnders (Milan);

9 GOL: Dia (Lazio), C. Adams (Torino);

8 GOL: Castro, Ndoye – 2 rig. (Bologna), Diao (Como), Se. Esposito – 1 rig. (Empoli), Zaccagni – 2 rig. (Lazio), Rafael Leão (Milan), Thauvin – 1 rig. (Udinese);

 

I PIU’ GRANDI GOLEADOR DI SEMPRE NEL CAMPIONATO ITALIANO

Ciro IMMOBILE della Lazio, già scarpa d'oro internazionale, e Gonzalo Higuain del Napoli si dividono la vetta con 36 reti

 

Ciro Immobile  Lazio  2019/20            36

Gonzalo Higuaín  2015/16       Napoli   36

Gunnar Nordahl           1949/50           AC Milan         35

Gunnar Nordahl     1950/51     AC Milan         34

Antonio Angelillo         1958/59           Inter     33

Felice Borel     1933/34           Juventus FC     32

Cristiano Ronaldo        2019/20           Juventus FC     31

 

I bomber più prolifici nella storia del calcio italiano: al primo posto Silvio Piola, indimenticato attaccante anche della Lazio

Al primo posto in classifica troviamo Silvio Piola con 274 reti, detentore del record gol nel nostro campionato italiano. Con le maglie di Pro Vercelli, Juventus, Lazio e Novara. Al secondo posto con 250 reti è presente Francesco Totti, l’ex capitano giallorosso. Al terzo posto Gunnar Nordhal,  siglando 225 gol.


I bomber dei mondiali di calcio: comanda Miroslav Klose della Lazio:

1    Miroslav Klose    2002, 2006, 2010, 2014  16 reti
2    Ronaldo    [1994], 1998, 2002, 2006        15 reti
3    Gerd Müller    1970, 1974                        14 reti
4    Just Fontaine    1958                              13 reti

 

38ma giornata - Ultima di campionato

Napoli Cagliari

Como Inter

Atalanta-Parma;

Bologna-Genoa;

Empoli-Verona;

Lazio-Lecce;

Torino-Roma;

Udinese-Fiorentina;

Venezia-Juventus

Milan-Monza.