La crisi delle ideologie e dell’impegno politico non è un fenomeno circoscritto all’Italia della terza Repubblica. Già all’inizio degli anni ottanta i sociologi individuarono,
In libreria e in e-book "L'estate del riflusso" di Federico Bardanzellu
La crisi delle ideologie e dell’impegno politico non è un fenomeno circoscritto all’Italia della terza Repubblica. Già all’inizio degli anni ottanta i sociologi individuarono,
Al teatro San Genesio di Roma, dall’ 8 al 12 gennaio 2014, va in scena “Trappola per topi” liberamente tratto dall’opera di Agatha Christie
Con la regia di Carmen Vitter, che interpreta Mollie Ralston; gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Giovedì 9 gennaio sono previsti due spettacoli (ore 17 ed ore 21) mentre domenica 12 gennaio l’unico spettacolo è fissato per le ore 17 Etimologia dei termini maggiormente utilizzati durante le feste di Natale di A.A. Bordi
Auguri di buone feste a tutti i nostri lettori. Tra spirito religioso e comportamenti prosaici, lo studio delle parole natalizie riserva sicuramente qualche sorpresa, a cominciare dagli …auguri Quando Facebook diventa un salotto buono per un confronto stimolante di Roberta Piciarelli
Fotogrammi di un dibattito a puntate in cui lo scambio serrato tra interlocutori evoluti ti porta ad affrontare temi di “filosofia quotidiana” Il piacere dell’etimologia. Rubrica a cura di Alberto Bordi. Giro d’Italia in Etimo: il Sud e le isole
La toponomastica delle province di Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna
"Pagare alla romana”: ripartire in parti uguali tra i commensali o dividere il conto del ristorante in base a quanto consumato da ciascuno? La risposta gira intorno a “rumann” il contrappeso della stadera di A.A. Bordi
Spesso i modi di dire semplici presentano risvolti inimmaginabili se esaminati sotto un profilo storico ed etimologico più analitico. Prendiamo ad esempio la classica proposta di “pagare alla romana”, frequente quando al ristorante arriva il momento di provvedere al saldo del conto “La seconda crociera atlantica, l’Italia dei primati motoristici”, a Roma, Palazzo dell’Aeronautica, domenica 24 novembre 2013
L’evento celebra ottant’anni della prestigiosa storia motoristica italiana, di terra, di cielo e di mare. Promotori dell’iniziativa, l’Aeronautica Militare, l’Officina Romana e la Città dei Motori |
Altri articoli...
|
|