Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Le decisioni dei giudici
Le decisioni dei giudici

Successione ereditaria complicata: il caso del rifiuto della Banca di liquidare le somme del conto del de cuius ad uno degli eredi in presenza dell’opposizione del coerede

E-mail Stampa PDF

 

Presupposto per la  liquidazione delle somme depositate da parte della Banca è la avvenuta presentazione della domanda di successione alla Agenzia delle Entrate, da inoltrare in copia alla Banca unitamente all’atto notorio attestante le generalità degli eredi ed i correlati rapporti di parentela, alla copia del  testamento pubblicato e registrato, ove esistente, ed alle copie dei documenti degli aventi diritto.

 

L’avviso della Corte di Cassazione in tema di responsabilità dei ristoratori circa gli incidenti occorsi ai clienti nel ristorante

E-mail Stampa PDF

 

 

Interessante l’Ordinanza della VI Sezione Civile datata  28 Maggio 2020 N. 9997, che fissa un principio di assoluta rilevanza quale “il diritto degli avventori di pretendere dal gestore del ristorante che sia preservata la loro incolumità all’interno del locale” in quanto che l’accordo di ristorazione prevede non solo la somministrazione di cibi e bevande, ma anche l’ospitalità.

 

 

 

Il diritto di abitazione spettante ad un ex locatario dopo la dismissione dell'intero complesso immobiliare ad uso abitativo di cui l'appartamento faceva parte

E-mail Stampa PDF

 

Nella vexata quaestio rileva l'Accordo stipulato tra Proprietà e Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative circa la tutela degli inquilini, più specificamente in merito all'obbligo, per la Proprietà, di acquistare la nuda proprietà dell’unità immobiliare condotta in locazione da ultrasessantasettenne,

 

Gli immobili di edilizia economica e popolare ed il prezzo massimo di cessione, storia di una normativa tormentata. Di Valeria Bordi

E-mail Stampa PDF

 

L'avvocato del Foro di Roma, dopo aver delineato l’evoluzione legislativa in materia, analizza la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 18135 del 16 settembre 2015, richiamando poi le decisioni dei tribunali di merito e  le novità della legge 136 del 2018 che hanno fatto seguito alla storica (ed esplosiva) sentenza della Suprema Corte.

 

Per la Corte Costituzionale è legittimo il pagamento differimento di TFR/TFS agli statali: la sentenza 159 del 2019 boccia il ricorso presentato da un lavoratrice in pensione

E-mail Stampa PDF

 

Ritenute prive di fondamento le valutazioni formulate da una lavoratrice andata in pensione per ragioni diverse dal raggiungimento dei limiti massimi di età o di servizio; restano però impregiudicate  le questioni sul pagamento delle indennità nel termine di 12 mesi, e sulle relative rateizzazioni, per i pensionati che hanno raggiunto i limiti massimi di età o di servizio.

 

 

Natura e compiti del Consiglio di Condominio: qualche chiarimento arriva dalla Corte Suprema con l' Ordinanza 7484 del 15 marzo 2019. A cura dell'avv. Valeria Bordi

E-mail Stampa PDF

 

L'organismo consultivo e di controllo è stato introdotto dalla Legge 220 del 2012 che ha modificato l'articolo 1130 bis del codice civile.

Gli Ermellini si erano già occupati a più riprese di tale organo, in particolare con decisioni che hanno riguardato la illegittimità della partecipazione di soggetti non proprietari

 

Giurisprudenza nella Domus (a cura dell'Avvocato Valeria Bordi)

E-mail Stampa PDF

 

 

Le decisioni dei giudici riguardanti la convivenza in un condominio ed in via generale i rapporti di vicinato

Le massime sono riportate dalla rubrica di giurisprudenza condominiale, attiva fino al 2016, nel sito www.acopi.it

 
  • «
  •  Inizio 
  •  Prec. 
  •  1 
  •  2 
  •  3 
  •  4 
  •  Succ. 
  •  Fine 
  • »


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish