L' articolo 133, secondo comma della Costituzione, prevede che "La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni".
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA. Rubrica di Alberto Bordi. Le regole del referendum per istituire nuovi comuni
L' articolo 133, secondo comma della Costituzione, prevede che "La Regione, sentite le popolazioni interessate, può con sue leggi istituire nel proprio territorio nuovi Comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni".
STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA. Rubrica di Alberto Bordi. Le elezioni politiche: sessanta anni di consultazioni elettorali raccontate attraverso i resoconti giornalistici
Recensione del libro di Maria Virginia Rizzo "ITALIANI Cronache delle elezioni politiche dal 1946 al 2006. Con la storia delle migrazioni e il voto degli italiani all’estero di Alessandra Chianese Editrice CEL Pagg.573 – Euro 39,00 Parole tra le righe. "Insegniamo o insegnamo" a scrivere correttamente l'italiano ? Rubrica curata da Cruscaio
La desinenza "-iamo" è obbligatoria della prima persona plurale dell'indicativo presente e la "i" ne fa parte integrante anche con i verbi con la radice terminante in gn La mappa aggiornata dei codici INPS
Molte le sigle dei trattamenti assistenziali e previdenziali erogati dall'Istituto con sede in via Ciro il Grande. Calendario pagamenti pensioni INPS 2019
È stato pubblicato il 15 gennaio 2019 il calendario 2019 con i giorni di pagamento delle pensioni, come riportato nella circolare INPS 27 dicembre 2018, n. 122. Pensioni, ratei maturati e non riscossi: cosa sono e come chiederli
Un caso di illegittimità costituzionale non più sopportabile: il differimento delle liquidazioni pensionistiche dei dipendenti pubblici. Di Alberto Bordi
Prima della pronuncia del giudice costituzionale, investito della questione da un tribunale di Roma, si auspica una solerte soluzione da parte del governo mediante intervento nella manovra economica oppure con attraverso l'emanazione di un decreto-legge mirato. Geniozia n.27, insieme di genialità ed idiozia. La storia del documento prezioso riguardante "il restauratore ecclesiastico"
Da decenni gira, in vari ambiti, soprattutto quelli frequentati da nullafacenti e fancazzisti, un documento, anzi due, riguardanti la nota spese, dettagliata e molto "particolare", riferita a lavori realizzati presso una chiesa. |
Altri articoli...
|
|