Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Comirap

L'Alfabeto di Pubblilio Siro, il vademecum delle massime morali che i romani dell'età di Cesare conoscevano a menadito

E-mail Stampa PDF
Valutazione attuale: / 5
ScarsoOttimo 

 

Questo insieme di brevi sentenze morali non fu ripreso dagli insegnamenti di un filosofo ma dal repertorio di un teatrante molto in voga agli albori dell'impero, capace di deliziare le platee con rappresentazioni mimiche intervallate da battute argute, apprezzate tanto dalla nobiltà che dal popolino

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Luglio 2019 07:13 Leggi tutto...
 

A Zagabria il 12 maggio grande successo dello spettacolo "A Cielo Aperto" (Under the Open Sky) presentato da Gianks e da Ordine&Disordine

E-mail Stampa PDF

 

 

Le coreografie di Giancarlo Solinas e di Simona La Causa hanno affascinato la numerosa platea accorsa per assistere all'INTERNATIONAL DANCE OPEN ZAGREB 2019. Il video

Ultimo aggiornamento Giovedì 30 Maggio 2019 13:08 Leggi tutto...
 

"Mi manca, ce l'ho, mi manca", a caccia di figurine da incollare sugli album degli anni sessanta/settanta (Dal nostro corrispondente dal passato Italo Steno)

E-mail Stampa PDF

 

 

Questo il ritornello che echeggiava tra i ragazzini che si scambiavano le tante immaginette di carta che riempivano le loro tasche

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Aprile 2019 10:09 Leggi tutto...
 

La figura retorica dell'adynaton, per esprimere la certezza che una cosa non avvenga, attraverso la correlazione a condizioni impossibili a verificarsi. Di Alberto Bordi

E-mail Stampa PDF

 

Due case romane, una in via Silvio Pellico ed una in via S. Maria dell'anima, riportano due originali epigrafi che giocano sul paradosso per formulare l'augurio che quegli edifici non cadranno mai in rovina.

Ultimo aggiornamento Martedì 30 Aprile 2019 17:46 Leggi tutto...
 

50 anni fa nasceva l'associazione Kronos 1991: spirito ecologico puro al 100%. (Dal nostro corrispondente dal passato Italo Steno)

E-mail Stampa PDF

 

Del gruppo di Roma, guidato da Ennio la Malfa, con sede nel mitico sottoscala di via Po, faceva parte anche Enzo Bordi mentre Alberto Bordi componeva  la canzone 1991, inno musicale di quegli indomiti ragazzi degli anni settanta

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Aprile 2019 17:06 Leggi tutto...
 


Pagina 117 di 142