Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Passeggiate romane:"una strada, una casa, una scritta latina"- Dodicesimo itinerario: gli edifici con iscrizioni in lingua italiana. Di Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

L'autorevolezza del latino non deve e non può mortificare le scritte in italiano presenti in edifici pubblici e privati della capitale. Basti pensare al palazzo della civiltà, che presenta, nel suo nitore marmoreo, una scritta indelebile che esalta le caratteristiche del popolo italiano: UN POPOLO DI POETI DI ARTISTI DI EROI DI SANTI DI PENSATORI DI SCIENZIATI DI NAVIGATORI DI TRASMIGRATORI”.

 

Associazione Amici di Sacrofano: il programma delle attività di Aprile 2022

E-mail Stampa PDF

 

 

Di particolare rilievo, in vista della Pasqua, la vendita delle uova pasquali, il cui ricavato sarà devoluto interamente all'AIL, la associazione che da tantissimi anni è impegnata nella cura dei malati di leucemia ed assimilati.

 

Finalmente torna la festa di San Giuseppe al Trionfale

E-mail Stampa PDF

 

I festeggiamenti e gli eventi  si terranno domenica 20 marzo 2022 e richiameranno nello storico quartiere della capitale  non solo gli amanti dei famosi bignè alla crema  ma anche i nostalgici di un composito rituale religioso, sportivo e sociale legato all'ultima festa rionale ancora in essere all'ombra del cupolone

 

Enigmisticando. La sciarada ed il lucchetto. Rubrica di Alberto A. Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

Due schemi molto apprezzati dagli esperti di enigmistica che, all'interno di gradevoli componimenti di vario genere, devono interpretare le strofe proposte ed intervenire sui termini che costituiscono le pedine dell'incontro e dell'incastro di lettere e sillabe, per dare soluzione alla sciarada o al lucchetto.

 

Una passeggiata nell'area di Monte Mario, tra presente e passato. Di Alberto A. Bordi

E-mail Stampa PDF

 

Panoramica su: la riserva  e il forte di Monte Mario, la chiesa della S. Croce, la chiesetta di san Lazzaro, la chiesa di santa Maria del Rosario, il monte Ciocci, il Casale Strozzi, la villa Madama, la villa Mazzanti, la Villa Mellini e l'Osservatorio Astronomico, il Cimitero Militare Francese ed ancora... la sede RAI di via Teulada, la cittadella giudiziaria di piazzale Clodio, la madonnina del Don Orione e l'Hotel Hilton, i fossili di conchiglie marine.

 

Le farfalle a Roma

E-mail Stampa PDF

 

Sempre più affascinanti le farfalle diurne e sempre più rare, anche perchè, va ricordato, questi lepidotteri vivono in media un mese, ma alcune specie muoiono solo dopo poche ore, mentre altre arrivano anche ad un anno di vita. Rarissime le specie che vanno oltre questo periodo di vita. Quali specie si possono incontrare nella trafficata città eterna?

 

COSA FARE A ROMA. In mostra, fino al 13 marzo 2022, a palazzo Piacentini, ITALIA GENIALE, la raffinata creatività apprezzabile nella oggettistica industriale

E-mail Stampa PDF

 

Dal 14 febbraio al 13 marzo il Ministero dello sviluppo economico ospiterà nella sede di via Veneto la mostra ITALIA GENIALE. Design enables, Bellezza, originalità, creatività del design industriale apprezzato universalmente, che è stata allestita al Padiglione Italia dell’Expo Dubai.

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish