Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Le visite di TEVERE NOIR. SABATO 17 GIUGNO 2023 PER GLI ITINERARI DELL’ANTICO LAZIO: IL PARCO ARCHEOLOGICO DI TUSCULUM

E-mail Stampa PDF

 

 

Una passeggiata alla scoperta dell’antico Lazio, il Latium Vetus.  APPUNTAMENTO: ore 11:00 Via del Tuscolo, presso l’ingresso degli scavi, Monte Porzio Catone (RM).

 

Al via da giugno 2023 lle conferenze sul tema “Le ville raccontano”

E-mail Stampa PDF

 

 

Un  interessante ciclo di incontri  con studiosi ed esperti della Sovrintendenza Capitolina che inizierà presso il Casino dell’Orologio a Villa Borghese il 7 giugno 2023 alle ore 16- l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

 

Geniozian. 47. Titoli di libri intriganti, stravaganti, inquietanti e destabilizzanti…non adatti alle giovani marmotte

E-mail Stampa PDF

 

Il titolo di una pubblicazione è la sintesi e la quintessenza di quanto stiamo per leggere. Eppure, nella storia della titolistica libraria, non sono rari i casi di stranezza, incongruenza o addirittura depistaggio rispetto alla sostanza degli scritti. In alcuni casi siamo di fronte alla follia…

 

Geniozia n.46. Scherza coi fanti ma lascia stare i santi

E-mail Stampa PDF

 

Dio, Gesù, Adamo ed Eva, i Santi, il Papa, Noè, Mosè e tutti i personaggi biblici: nessuno viene risparmiato dall’ironia e dal sarcasmo della letteratura di genere, capace di  far sorridere senza essere dissacrante

 

Geniozia n.19. Avvisi sacri

E-mail Stampa PDF

 

 

Anche in parrocchia i comunicati qualche volta lasciano perplessi

 

Al festival dell’eleganza motoristica “Best of the show”di villa d’Este 2023 vince una splendida Duesenberg SJ Speedster del 1935

E-mail Stampa PDF



Sul lago di Como una passerella di 160 vetture di grande fascino che ha attirato per tre giorni circa 6000 spettatori. Premiata anche la Ferrari 250 GT Spyder California del 1961

 

Geniozia n. 18. Baffo ergo sum

E-mail Stampa PDF

 

In ogni tempo, periodo romano antico escluso, grandi personaggi della politica, dell’arte, delle scienze e dello sport, sono ricordati visivamente per la presenza caratterizzante dei baffi nel loro viso. Dalì, Einstein, Stalin, Artusi, Bernini, Mercury, tanto per citarne qualcuno.

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish