Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Passeggiate romane:"una strada, una casa, una scritta latina". Di Alberto Alfieri Bordi. Itinerario 2: Stazione Termini e dintorni, fino a via Veneto; gli aforismi negli edifici di Esquilino e Celio

E-mail Stampa PDF

Facciata palazzo via Veneto

 

Alla fine di via Veneto, angolo via San Basilio, praticamente a ridosso della celeberrima Fontana delle Api, con vista su piazza Barberini e sul Tritone del Bernini, c’è un palazzo del 1927, opera dell'architetto Gino Coppedè, che può essere considerato un libro aperto di filosofia domestica, tante solo le epigrafi in esso istoriate.

 

 

Occhio al capolavoro. Rubrica d'arte e costume. Il nano Morgante del Bronzino

E-mail Stampa PDF

 

Quando il brutto diventa un'opera d'arte. Il visitatore non può non soffermarsi su questo dipinto che è decisamente unico per svariate ragioni. In primis per la bruttezza del soggetto, peraltro nudo, ossia di quel Braccio di Bartolo, che era un ben conosciuto nano alla corte di Cosimo I de' Medici,  dove fu apprezzato per la sua attività di giullare.

 

 

 

Giornate mondiali ed internazionali da celebrare ogni giorno dell'anno. Di Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF

 

 

Il calendario ne è pieno: tutti noi partecipiamo emotivamente o praticamente a quelle dedicate all'acqua, alla donna, alla poesia, al teatro, all'AIDS e tanto altro, ma forse ignoriamo quelle che celebrano le vedove, l'hamburger, la cioccolata, la carbonara, il backup, l'orgasmo e la  fine della fistola ostetrica

 

 

 

Passeggiate romane:"una strada, una casa, una scritta latina". Di Alberto Alfieri Bordi. Itinerario 1: Università e Policlinico Umberto I

E-mail Stampa PDF

 

Si parte dalla "Sapienza"  e si percorre l'area intorno al Policlinico Umberto I. Itinerario: piazzale Aldo Moro, largo Morgagni, viale Regina Margherita, piazza Galeno, via G.B. Morgagni, via G.M. Lancisi, piazza Confienza.

 

Occhio al capolavoro. Rubrica d'arte e costume. La scuola di Atene di Raffaello Sanzio

E-mail Stampa PDF

 

Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma, 1520) pittore e architetto di spicco nel Rinascimento italiano, virtuoso insuperato della tecnica prospettica, diede vita, tra l'altro, ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

 

Qui stadio Olimpico, dal nostro inviato in giacca e cravatta: dopo il parziale svolgimento della 26 giornata di serie A la Lazio è prima in classifica in solitaria

E-mail Stampa PDF

 

 

Con la vittoria sul Bologna (2-0) i biancocelesti della capitale raggiungono 62 punti, 2 in più della Juventus che deve recuperare la partita con l'Inter, rinviata a causa del Coronavirus. Nelle altre tre partite segnano tutte le squadre ma vincono Napoli, Atalanta e Roma.

 

 

Associazione amici di Sacrofano. PROGRAMMA MARZO 2020

E-mail Stampa PDF

 

In programma la rassegna cinematografica per celebrare i 100 anni della nascita di Federico Fellini e l'ultima lectio magistralis del ciclo Storia del novecento italiano. Proseguono "i giovedì di Patrizia Zenga" sulla attualità e vicinanza della nostra cultura con la storia di Roma, i documentari di Claudio Potestio, la storia delle nobili famiglie papali romane e delle grandi dinastie europee e gli incontri con l'autore.

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish