Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Torna a grande richiesta la divertente commedia “Che stress” prodotta dalla Bottega del Caffè

E-mail Stampa PDF

 

Andrà in scena al Teatro San Genesio dal 22 al 24 marzo 2013La regia è di Carmen Bitter che nella commedia interpreta con la solita bravura il personaggio di Mara Ferretti. Il ruolo di Paolo Nervi è affidato al grande Marco Masolin

 

Meraviglie d’Italia. Il villaggio operaio di Crespi d’Adda nel Bergamasco inserito dal 1995 tra i beni del patrimonio universale dell’umanità

E-mail Stampa PDF

 

Un piccolo feudo dove il castello del padrone era simbolo sia dell’autorità che della benevolenza, verso i lavoratori.  Crespi d'Adda è una frazione del comune italiano di Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, poco sopra la confluenza del fiume Brembo nell'Adda, in Lombardia ed è giustamente famosa per il suo “villaggio ideale del lavoro,

 

Il piacere dell’etimologia, rubrica di Alberto Alfieri Bordi. Atto quinto

E-mail Stampa PDF

 

Sigle ed acronimi, magiche formule di sintesi che da sempre si impongono alla nostra attenzione

 

Il piacere dell’etimologia, rubrica curata da Alberto Alfieri Bordi - Atto quarto

E-mail Stampa PDF

 

Vorace e gli aggettivi rafforzati dalla desinenza “ace”: audace, loquace, pugnace, tenace, vivace,rapace, verace, sagace, salace, perspicace, fugace, capace, fallace, efficace

 

Organizzato dal “Gruppo Grotte Castelli Romani” un ciclo di lezioni per l’introduzione alla speleologia

E-mail Stampa PDF

 

 Il corso si tiene dal 21 febbraio  presso la sede dell’associazione,  a Genzano di Roma,  in via Goffredo Mameli 26  

 

5 Marzo 2013 - 20 ANNI DI TAI JI QUAN di Enzo Bordi

E-mail Stampa PDF

 

Da quel lontano 5 Marzo 1993 sono trascorsi 20 anni, quando il Qi Gong e Tai Ji Quan di Paola Wu Min si è diffuso alla FAO, dico di Min in quanto prima c'era stato un altro e bravo insegnante, Grant Muradoff ma la maggiore diffusione e longevità del corso è stato ed è con Min.

 

Una ricetta per riscoprire Pellegrino Artusi , lo studioso che unificò la cucina italiana . Rita Calvo

E-mail Stampa PDF

 

 Tortino di Petonciani  - Ricetta n. 399 del libro “Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” del 1891

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish