Tanta cultura, tanta arte e tanta letteratura negli incontri programmati per il mese di maggio 2025, dalla moda alla scalinata di piazza di Spagna, dalla innovazione tecnologica ai seminari pirandelliani, oltre ai lunedì linguistici, alla presentazione di volumi ed altro ancora
CONSULTARE SEMPRE IL SITO DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA
"FATTO IN ITALIA: TRACCE DI MODA TRA I LIBRI DELLA BIBLIOTECA"
La mostra esplora la storia di una delle filiere d'eccellenza italiana, quella della moda e del tessile, che rappresenta il cuore pulsante dell'artigianato, della creatività e dell'eccellenza italiana. Il denso percorso espositivo che celebra la moda e il design italiano è stato allestito in due spazi allestitivi della Biblioteca ed è stato disegnato per offrire al pubblico un affresco della moda italiana attraverso i secoli. Una selezione di opere tratte dai fondi antichi, rari e di pregio e foto e servizi di moda pubblicati dai primi anni del XX secolo in riviste storiche. Le vetrine sono allestite in uno spazio del foyer e in uno spazio della sala Manoscritti.
"THE SPANISH STEPS, REVISITED"
1 maggio - novembre 2025
Keats-Shelley House - Roma
La Biblioteca nazionale centrale di Roma partecipa con il prestito di un volume alla mostra "The Spanish Steps, revisited" organizzata dalla Keats-Shelley House in occasione dell'anniversario dell'inaugurazione della scalinata di Piazza di Spagna (1725-2025). Il volume di Vincenzo Coronelli, Roma festeggiante nel monte Pincio [...], databile al 1687 circa, sarà esposto alla suggestiva tavola che illustra la salita di Trinità dei Monti prima della costruzione della scalinata.
LUNEDÌ LINGUISTICI "TULLIO DE MAURO": "Paradosso e indeterminatezza della dimensione comunicativa privata"
12 maggio, 2025 ore 16.45 Sala 1
All'incontro su "Paradosso e indeterminatezza della dimensione comunicativa privata" interviene Simona Brusco.
"PATRIMONIO SENZA BARRIERE" Alla Biblioteca nazionale si sperimentano nuove tecnologie immersive
14 maggio, 2025, 9.00-16.30
La Biblioteca nazionale centrale di Roma, in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico e il consorzio MuseIT, apre le porte a un evento dedicato al tema dell’accessibilità culturale attraverso l’innovazione tecnologica. L’evento sarà un’occasione per ascoltare le testimonianze di esperti impegnati a livello istituzionale nella ricerca rivolta a garantire esperienze culturali inclusive ed accessibili. Inoltre durante la giornata i partecipanti saranno invitati a testare gli strumenti tecnologici in via di sperimentazione del progetto MuseIT pensati per rendere l’accesso all’arte e alla cultura più equo e multisensoriale. I partecipanti potranno esplorare un museo virtuale interagendo con opere che evocano risposte emotive, navigare nel metaverso, indossare vesti aptiche, indumenti che restituiscono le sensazioni tattili che vengono vissute durante l'esperienza con un visore, navigare in un museo virtuale interagendo con opere che evocano risposte emotive, generare musica a partire dalle proprie sensazioni e altro ancora. Per informazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
FORM DI PARTECIPAZIONE (vai al sito della BNC di Roma)
PROSPETTIVE POSTCOLONIALI SULLE RIVISTE ITALIANE D’ARTE CONTEMPORANEA (1979-2009)
15 maggio, 2025, 10.00 Sala 1
La Biblioteca nazionale ospita una tavola rotonda per presentare i risultati del progetto di ricerca della "Sapienza" Università di Roma dal titolo From Third-Worldism to Postcolonialism: Visual Imaginaries of Otherness in Italy (1979-2009), focalizzato sullo spoglio di alcuni periodici italiani d’arte contemporanea allo scopo di comprendere in che modo l’arte proveniente da nuovi contesti culturali e geografici – Africa, America del Sud, Asia e Oceania – sia stata presentata e veicolata al pubblico specializzato. Il progetto è stato diretto dal prof. Claudio Zambianchi e coordinato dalla prof.ssa Francesca Gallo in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma e la Biblioteca e Centro Archivi Arte del MAXXI – Museo delle arti del XXI secolo.
Presentazione del volume "SHELLAC"
21 maggio, 2025, 16.30 Sala 1
Presentazione del volume Shellac, a cura di Anita Pesce e Giuliana Fugazzotto, che raccoglie importanti contributi di musicologi e studiosi di discografia italiani e stranieri. La presentazione si svolge nell'ambito della rassegna del Conservatorio di S. Cecilia "Alziamo il volume".
"SEMINARI PIRANDELLIANI":
Attori e attrici nella Roma di Pirandello
22 maggio, 2025, 16.30 Sala 1
Otto sono gli incontri organizzati dall’Istituto di Studi Pirandelliani e sul teatro contemporaneo in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Roma. Un percorso suggestivo e appassionante per approfondire rapporti e tematiche della figura e delle opere di Luigi Pirandello.
L'incontro con Donatella Orecchia è dedicato al tema "Attori e attrici nella Roma di Pirandello".