Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero Le statue dello stadio dei marmi nel complesso del Foro Italico. Di Alberto Alfieri Bordi

Le statue dello stadio dei marmi nel complesso del Foro Italico. Di Alberto Alfieri Bordi

E-mail Stampa PDF

 

I sessanta colossi di marmo apuano evocano nell’insieme la forma della ghirlanda in uso nell’antica Grecia per incoronare il vincitore in una disciplina sportiva. Meritevole di particolare attenzione la statua del Pilibulus, il giocatore con il bracciale

 

Per me, romano di sette generazioni nato a piazzale Clodio, poco distante dal Foro Italico, lo Stadio dei marmi  rappresenta da sempre una sorta di dependance all’aperto di casa mia, scenografica, accogliente, carica di sport, storia e cultura classica, tre componenti  importanti nella mia vita.  Qui mi sono allenato spesso nelle corse veloci, 100 e 200 metri, in alternativa al campo dell’Acqua Acetosa, meno bello ma con l’acqua della doccia frizzantina e gradevole nel bere.  Allo stadio dei marmi da ragazzino ho fatto più di una partitella di pallone ma era sempre troppo frequentato e più adatto per la corsa e il salto triplo, mie discipline predilette.

Situato alle pendici di Monte Mario, il complesso  del foro Mussolini, ora Foro Italico,fu ideato intorno alla fine degli anni Venti da Renato Ricci, allora presidente dell’ONB – Opera Nazionale Balilla, su progetto dell’architetto Enrico Del Debbio, con l’obiettivo di educare i giovani associando la disciplina sportiva agli ideali fascisti.

Delle strutture iniziali del complesso faceva già  parte il maestoso Stadio dei Marmi, adibito alla pratica dello sport. Di ispirazione ellenica, è contornato da 60 imponenti statue in marmo bianco, simbolo delle diverse attività sportive, donate da altrettante città italiane. Due gruppi di lottatori bronzee e due grandi figure, sempre in bronzo, di Aroldo Bellini adornano rispettivamente la tribuna centrale e l’accesso alla pista. All’ingresso, si trova un mosaico con la rappresentazione di otto figure di atletica leggera, opera di Angelo Canevari.

Costruito tra il 1928 e il 1932 e inaugurato come Stadio dei Marmi nacque come estensione dell'Accademia fascista maschile di educazione fisica per gli allenamenti quotidiani dei suoi allievi. Dal 12 settembre 2013 accanto al suo nome originale figura l'intitolazione a Pietro Mennea, velocista italiano detentore per 17 anni del record mondiale sui 200 metri piani.

Lo stadio, ispirato alla Grecia classica (la corona delle  statue formerebbe un serto, ossia una ghirlanda in uso per incoronare il vincitore), è stato progettato nel 1928 da Enrico Del Debbio insieme al primo piano generale dell'allora Foro Mussolini, e venne portato a termine e inaugurato nel 1932.

Lo Stadio dei marmi ha una struttura  a pianta ovale. Dispone di sei corsie  di pista di atletica ed ha una disponibilità per  5280 posti a sedere.  Le gradinate perimetrali in marmo bianco di Carrara furono ottenute sopraelevando il terreno di 5,50 m. I due corpi di fabbrica affiancati che delimitano l'accesso al campo sono destinati ai servizi e ai magazzini per gli attrezzi. Infine, sulle gradinate furono poste 60 statue marmoree raffiguranti diverse attività sportive, con in più altre 4 statue bronzee.

Gli artisti prescelti per la progettazione dello stadio avrebbero anche dovuto sovrintendere, dietro compenso di 10.000 lire, alle successive fasi della lavorazione. Il progetto prevedeva che, per le caratteristiche sue proprie, fosse possibile utilizzarlo solo per manifestazioni ginnico-sportive e non per il calcio, per il quale sarà successivamente costruito l'adiacente stadio dei Centomila (1953). Alla fine degli anni  cinquanta  il campo di gioco dello Stadio fu destinato all'hockey su prato, in vista dei Giochi olimpici estivi di Roma 1960. Durante la rassegna a cinque cerchi, lo stadio dei Marmi ospitò numerose partite dei gironi di qualificazione e delle semifinali. Dopo i Giochi, e fino alla metà degli anni 1970, il terreno di gioco restò prevalentemente utilizzato per incontri internazionali e per le partite della Serie A di hockey su prato.

Ogni statua è alta 4 metri ed è collocata su blocchi cilindrici di metri due di diametro e metri 1,20 di altezza. I dieci gradoni formano una scalea continua e coprono circa 5000metri quadrati, permettendo di accogliere fino a 15000 spettatori in piedi e seduti. Sotto le gradinate sono stati realizzati 36 spogliatoi dotati di docce e servizi igienici.

Nel 2011, presso lo Stadio dei Marmi, si è svolta la Finale Nazionale di Gazzetta Cup 2011, il più grande torneo nazionale di calcio a 5 e a 7 organizzato da La Gazzetta dello Sport in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano. Per l'occasione, la cornice dello Stadio dei Marmi fu gremita da centinaia di bambini, mentre gli spalti furono riempiti da centinaia di spettatori. Da allora lo stadio è utilizzato soprattutto per gare e attività legate all'atletica leggera.

Nel 2024 l'impianto è stato riqualificato e utilizzato come area di riscaldamento e allenamento per gli atleti impegnati nei XXVI campionati europei di atletica leggera, svolti nell'adiacente stadio Olimpico. Nell'anno seguente diviene tra le sedi di gara degli Internazionali d'Italia di tennis.

Le gigantesche statue in coro

Quasi tutte le 60 statue dello stadio dei Marmi furono offerte da una delle province d'Italia, che allora, anno  1935,  erano 94. Ognuna tra le statue offerte in questo modo reca sul piedistallo il nome della rispettiva provincia.

Prima di entrare nello stadio intitolato a Pietro Mennea per ammirare le statue in marmo apuano che fanno da cornice al prato destinato alle pratiche sportive, va ricordato che altre quattro  statue analoghe  a queste si trovano in altrettante nicchie sulle facciate esterne del Palazzo H. Si tratta dell’ Atleta, donato da Trento e del Giocatore di bocce donato da Udine, mentre verso lo stadio stesso sono allocate le statue del  Rematore in riposo donata da Genova e quella del  Pugile vittorioso donata da Viterbo. Tanta la mia attrazione per queste sagome atletiche che una di esse ho utilizzato come copertina del mio libro Latinorum in versione on line.

All’interno dello Stadio, vicino all’area di accesso alle piste ed alla tribuna centrale, sono visibili quattro statue in bronzo, tutte realizzate da Aroldo Bellini negli anni 1932 – 33 e rappresentano la lotta greco romana, la lotta libera, l’uomo col giavellotto ed il giovanetto arciere. Sessanta le statue in marmo che rappresentano altrettante province italiane (oggi sono 107) anche se in realtà cinque non riportano nel basamento l’indicazione di una città. La loro realizzazione si colloca tra gli anni 1931 (Roma, Napoli, Massa Carrara ed altre) ed il 1938 quella del Pugile che si asciuga priva del nome di città. Molti degli sport rappresentanti dalle  aitanti figure realizzate  nel marmo di Carrara sono tipici di quell’epoca,  dello stile del ventennio ed esaltano la forza, il coraggio, l’eroismo nel gesto atletico. Soggetto dominante è l’atleta, raffigurato in varie declinazioni della sua attività sportiva: l’Atleta per Arezzo,  Atleta che si massaggia (nuotatore) per Napoli,  l’Atleta scalatore per Aosta, l’Atleta che saluta per Massa Carrara, l’Atleta con clava (ginnasta) per Lecce, l’Atleta con strigile (per  detergere olio e polvere di pomice)  per Catania, l’Atleta con pallone (Giocatore di calcio) per Catanzaro, l’Atleta al timone per Enna, l’Atleta a riposo per Gorizia, l’Atleta su barca a vela per Gorizia,  l’Atleta con l’asta – senza città; l’Atleta col fascio littorio (scure tra bastoni in legno) per Littoria, oggi Latina. l’Atleta vittorioso che saluta, per Trapani, l’Atleta scalatore per Bergamo, l’Atleta che si asciuga (nuotatore) per Livorno. Accanto al genus atleta sono presenti le species dei vari sport, a cominciare dal discobolo, che nulla ha a che fare con il capolavoro di Mirone,  qui rappresentato quattro volte : per Siena , Frosinone, Imperia, oltre alla variante “ a riposo”  senza città. Il giocatore di tennis esiste nella rappresentazione di Ragusa ed in quella di Parma.  Consistente il novero dei lanciatori: il lanciatore di palla rappresenta  Piacenza,  il lanciatore di martello (giovane atleta con gagliardetto) la città di Fiume, non più italiana (jugoslava dal 1947 e croata dal 1991), il lanciatore di palla vibrata per Caltanissetta, il lanciatore di giavellotto per Messina, il lanciatore della sfera per Macerata, il lanciatore di giavellotto per Perugia, il lanciatore della palla di ferro per Pistoia, il lanciatore di disco per Palermo, il lanciatore di pietra per La Spezia. Piuttosto frequente la figura del pugile, lontana da quella meravigliosa in bronzo al museo Massimo di Roma, ma pur sempre apprezzabile nella sua fisionomia potente e muscolosa: il pugilatore per Rieti, il pugile che si asciuga (senza città), il pugile vittorioso (lottatore che saluta) per Milano, il pugilatore per Ascoli Piceno,  il pugilatore in guardia per Sassari, il pugilatore che si fascia la mano per  Mantova, il Pugilatore a mani nude per Chieti; il Pugilatore in riposo per Siracusa. Tra i praticanti attività oggi desuete il Fromboliere (che utilizza la fionda) per Alessandria,  la figura del David per Pisa, il Fiondatore per Pavia. Abbiamo visto la figura del David, ma non mancano i richiami ad Ercole simbolo tanto di Roma che di Brindisi ed  all’Ercole cacciatore per Ancona.  Pola, non più italiana (Jugoslava dal 1947 e croata dal 1991) è raffigurata dal tuffatore. Il pallone col bracciale è uno sport di squadra circolare e uno dei giochi nazionali italiani più antichi: fu lo spettacolo atletico più popolare in Italia sino a circa il 1921. Ai tempi dell'inaugurazione del Foro Italico, negli anni 1930, lo scultore Bernardino Boifava scelse di rappresentare un Pilibulus, ossia un giocatore con un bracciale, come atleta emblematico della Provincia di Forlì. I pallonisti professionisti dell'epoca erano tra gli atleti più ricchi nel mondo di allora: forse solo i toreri spagnoli e i lottatori giapponesi di sumo potevano rivaleggiare con loro per popolarità e ricchezza. Il Gioco del Pallone col Bracciale, cominciò ad affermarsi in Italia già a partire dal XVI secolo. Per quattro secoli è stato il protagonista indiscusso degli sport sferistici in Italia: una componente sportiva che ha contribuito a far crescere e unificare, nel periodo risorgimentale, la nuova nazione italiana. In questo secolo furono costruiti appositi impianti di gioco, detti sferisteri, che potevano ospitare migliaia di persone.

Numerosi sono stati i campioni professionisti e i personaggi importanti che hanno contribuito a creare nell’immaginario collettivo il mito di questo antico gioco, scrivendo memorabili pagine di sport e di letteratura: la Città di Treia ricorda in particolare il concittadino Carlo Didimi, uno dei più grandi giocatori di Pallone col Bracciale della storia, a cui lo stesso Giacomo Leopardi dedicò l’ode “A un vincitore nel pallone”.

La Città treiese ancora oggi organizza un’importate rievocazione storica legata al Pallone col Bracciale e soprattutto ha ripristinato la pratica di questo sport tradizionale costituendo un ricco vivaio di atleti che coinvolge numerosi e valenti giovani, anche di sesso femminile. Negli ultimi anni è stata altresì riattivata la competizione con il ripristino dei campionati nazionali.

Pertanto la statua del Pilibulus, da me prediletta in un contesto piuttosto omogeneo e comunque attraente,  rappresenta una celebrazione non solo a gloria di un antico sport storico, ma soprattutto un simbolo di identità sia per la nazione che per la Città di Forlì.

Il "bracciale" ebbe diffusione pure in Francia, Germania, Austria, Inghilterra e Paesi Bassi. Questo sport ha varie similitudini con il tamburello, una disciplina piuttosto praticata in Italia, che condivide con il "bracciale" la stessa origine da un gioco degli antichi Latini. Il lottatore è l’emblema  sia di Treviso che di Potenza, l’arciere rappresenta tanto Ravenna che Rovigo, lo sciatore è la figura rappresentativa di Bolzano come pure di Aquila degli Abruzzi. La statua del giuocatore di hockey non ha città di riferimento  mentre il marciatore  (podista) rappresenta Torino. Altro podista (maratoneta) sta a rappresentare Novara. Pescara è presente con la statua del timoniere mentre il saltatore con l’asta è collegato alla città di Trieste. Il calciatore in riposo è la statua donata dalla città di Bari. Ultima menzione è per la statua dell’eroe medievale non ancorato ad alcuna provincia.

Il concorso per la realizzazione delle statue. A fine 1930 venne bandito un concorso nazionale. Ogni partecipante avrebbe dovuto presentare un bozzetto in gesso di due metri d’altezza. Ne arrivarono 127 da 92 provincie. La giuria riuscì però ad individuare solo due bozzetti utili. In pratica, non si riscontrò la necessaria coerenza estetica tra i bozzetti e la struttura architettonica dello stadio. A passare la selezione furono solo Ercole Drei e Aldo Buttini mentre ad un altro gruppo di artisti venne chiesto di presentare nuovi bozzetti. Tra questi ultimi, vennero poi selezionati Oddo Aliventi, Aroldo Bellini, Tommaso Bertolino, Romeo Gregori e Enrico Martini.

Ad essere selezionati furono così i seguenti scultori, alcuni dei quali realizzarono più di una statua (vedi numero tra parentesi): Oddo Aliventi, Libero Andreotti, Eugenio Baroni (4), Aroldo Bellini (13), Antonio Berti, Tommaso Bertolino (4), Angelo Biancini, Aldo Buttini (7), Silvio Canevari (4), Nino Cloza, Nicola D’Antino (2), Carlo De Veroli (8), Ercole Drei, Romeo Gregori, Enrico Martini, Francesco Messina (2), Publio Morbiducci, Bernardo Morescalchi (2), Attilio Selva (4), Omero Taddeini.

Il triestino Attilio Selva (1888-1970) realizzò quattro statue: lanciatore di giavellotto (Messina), pugilatore (Rieti), Discobolo (Siena), Fromboliere (Alessandria).

Queste opere furono portate a Roma tra il 1929 ed il 1930, cioè prima che fosse indetto il concorso. Inoltre tre di esse furono le uniche ad essere realizzate presso la Scuola del Marmo dell’Accademia di Carrara mentre tutte le altre vennero assegnate ai vari laboratori privati che operavano in questa città ed i cui artigiani provenivano dalla citata Scuola del Marmo. Dunque, un ulteriore tentativo di ottenere omogeneità tra le opere.

Infine, le statue di Attilio Selva furono le quattro ad essere posizionate ai lati della tribuna delle autorità, dunque erano le più in vista. Forse, in qualche modo, furono i prototipi che Enrico Del Debbio aveva in mente tanto più che lui e Selva si conoscevano da diversi lustri ed avevano già lavorato insieme.

Le statue dello Stadio dei Marmi, dal 2013 intitolato al  grande velocista Pietro Mennea

A          Lotta greco-romana (bronzo)       Aroldo Bellini     1932      —

B             Lotta libera (bronzo)      Aroldo Bellini     1932      —

C             Uomo col giavellotto (bronzo)  Aroldo Bellini     1933      —

D             Giovanetto arciere (bronzo)      Aroldo Bellini     1933      —

1             Ercole   Silvio Canevari 1931      Roma

2             Atleta che si massaggia (Nuotatore)     Carlo De Veroli 1931      Napoli

3             Atleta scalatore Eugenio Baroni 1933      Aosta

4             Discobolo Aroldo Bellini     1931/1932           Imperia

5             Atleta che saluta Aldo Buttini        1931      Massa Carrara

6             Atleta con clava (ginnasta)         Ercole Drei          1932      Lecce

7             Lanciatore di palla Aroldo Bellini     1931      Cremona

8             Lottatore (massaggiatore)          Aroldo Bellini     ?             Potenza

9             Timoniere Nicola D’Antino                1932      Pescara

10           Saltatore con l’asta Aldo Buttini        1933      Trieste

11           Pugilatore in guardia Carlo De Veroli 1931      Sassari

12           Lanciatore della palla di ferro   Tommaso Bertolino       1930-1935           Pistoia

13           Sciatore Nicola D’Antino                1932      Aquila degli Abruzzi

14           Pugilatore che si fascia la mano Francesco Messina         1931-1933           Mantova

15           Podista (Maratoneta)   Carlo De Veroli ?             Novara

16           Atleta con strigile Aroldo Bellini     ?             Catania

17           Lanciatore di giavellotto Aldo Buttini        1932      Perugia

18           Giocatore di tennis Libero Andreotti e Antonio Berti             ?             Parma

19           Discobolo Enrico Martini   ?             Frosinone

20           Giocatore di tennis Aldo Buttini        1933      Ragusa

21           Pugilatore a mani nude Aldo Buttini        1932      Chieti

22           Atleta vittorioso che saluta        Angelo Biancini 1933      Trapani

23           Tuffatore Aroldo Bellini     1931/1932           Pola

24           Pugilatore Francesco Messina         1931-1933           Ascoli Piceno

25           Atleta con pallone (Giocatore di calcio)               Bernardo Morescalchi   1931      Catanzaro

26           Atleta al timone Tommaso Bertolino       ca. 1935               Enna

27           Lanciatore di palla Nino Cloza          ?             Piacenza

28           Atleta Omero Taddeini              1932      Arezzo

29           Fiondatore         Romeo Gregori                1932      Pavia

30           Atleta in riposo Tommaso Bertolino       ?             Gorizia

31           Lanciatore di martello (Giovane atleta col gagliardetto)              Aldo Buttini        1932      Fiume

32           Giuocatore di pallone col bracciale (Pilibulus)   Aroldo Bellini     1932      Forlì

33           Atleta su barca a vela Eugenio Baroni 1933      Venezia

34           Marciatore (Podista)     Aroldo Bellini     1932      Torino

35           Lottatore Aroldo Bellini     1931/1932           Treviso

36           Atleta con l’asta Aldo Buttini        1936      —

37           Lanciatore di palla vibrata Oddo Aliventi    1931      Caltanissetta

38           Discobolo in riposo Nicola Rubino    1930      —

39           Pugile vittorioso (lottatore che saluta)                Carlo De Veroli 1932      Milano

40           Pugile che si asciuga Aldo Buttini        1938      —

41           Sciatore Carlo De Veroli 1931/1932           Bolzano

42           Giuocatore di hockey   Aroldo Bellini     ca. 1935               —

43           Arciere Bernardo Morescalchi   1932      Ravenna

44           Arciere Silvio Canevari  1930/1931           Rovigo

45           Lanciatore di giavellotto Attilio Selva        1930      Messina

46           Pugilatore Attilio Selva        1930      Rieti

47           Discobolo Attilio Selva        1930      Siena

48           Fromboliere      Attilio Selva       1930      Alessandria

49           David Silvio Canevari  1930/1931           Pisa

50           Lanciatore della sfera Aroldo Bellini     1931/1932           Macerata

51           Eroe medioevale Aroldo Bellini     ?             —

52           Lanciatore di disco Tommaso Bertolino       1931      Palermo

53           Atleta col fascio littorio                Aroldo Bellini     ?             Littoria

54           Calciatore in riposo Carlo De Veroli 1931      Bari

55           Ercole cacciatore Eugenio Baroni 1933      Ancona

56           Pugilatore in riposo Carlo De Veroli 1931      Siracusa

57           Lanciatore di pietra Aroldo Bellini     1932/1933           La Spezia

58           Atleta scalatore Eugenio Baroni 1933      Bergamo

59           Atleta che si asciuga (Nuotatore)           Carlo De Veroli 1932      Livorno

60           Ercole   Silvio Canevari 1931      Brindisi

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish