Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Comirap

Profumo di aranci e di rose all'Aventino, prima o dopo una visita alle chiese di santa Sabina, di sant'Alessio e Bonifacio e di sant'Anselmo

E-mail Stampa PDF

 

In una delle zone più belle e tranquille di Roma è possibile godere, dal giardino degli Aranci,  di uno straordinario affaccio panoramico sul Tevere, fino all'enorme complesso dell'ex carcere minorile di san Michele.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Febbraio 2021 07:55 Leggi tutto...
 

Il piacere dell’etimologia, rubrica a cura di Alberto Alfieri Bordi: i suffissi micro e macro

E-mail Stampa PDF

In tante parole della lingua italiana che contengono il connotato di piccolo e grande, sono rinvenibili, rispettivamente, gli aggettivi del greco antico micròs-a-on e macròs-a-on. La macroeconomia riguarda ad esempio il bilancio degli Stati o i mercati internazionali non certo i flussi di guadagno, di spesa e di risparmio delle famiglie, di cui si occupa la microeconomia.

Ultimo aggiornamento Venerdì 29 Gennaio 2021 14:23 Leggi tutto...
 

Lente di ingrandimento su: Associazione Nazionale Doc Italy - ANDI

E-mail Stampa PDF

 

L'ANDI nasce con la mission di promuovere il Made in Italy e le sue Eccellenze, dall’Agroalimentare alla Moda, dall’Arte all’Artigianato, dal Turismo alla Cultura; una vetrina internazionale ove far rivivere o conoscere usi, costumi e tradizioni del nostro Paese.

Ultimo aggiornamento Sabato 23 Gennaio 2021 10:10 Leggi tutto...
 

Una canzone per sempre."Ma che film la vita" de I Nomadi

E-mail Stampa PDF

 

Il  brano, cantato dall'indimenticabile Augusto Daolio, propone un testo delicato e veritiero, scritto dallo stesso Daolio, che disegna al meglio la  vita e la famiglia di tanti ragazzi degli anni sessanta, pieni di sogni e di energia positiva, impegnati a crescere più liberi, un po' figli di fiori ed un po' contestatori, ma nel rispetto della natura, della legge e del prossimo, tra amicizie, amori e scoperte del mondo.

La canzone "Ma che film la vita"

 

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Gennaio 2021 09:40 Leggi tutto...
 

Due monete di particolare bellezza: le 500 lire d'argento e i 5 franchi svizzeri commemorativi di Einstein. A cura di Numasio

E-mail Stampa PDF

 

 

La moneta italiana con le famose caravelle di Cristoforo Colombo, coniata per oltre trenta anni, è probabilmente la più bella moneta della storia italiana anche per la correlata valutazione, invero molto alta, degli  esemplari che presentano le bandiere rovesciate.

Ultimo aggiornamento Mercoledì 06 Gennaio 2021 17:18 Leggi tutto...
 


Pagina 108 di 142