Il lavoro, che è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto studi politici San Pio V, spiega perché il nostro Paese non ha mai avuto una politica organica sul tema e nonostante ciò ha mantenuto una certa “pax sociale”
Presentato, in diretta streaming, “L’integrazione dimenticata”, il nuovo libro del Centro studi e ricerche Idos
Il lavoro, che è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto studi politici San Pio V, spiega perché il nostro Paese non ha mai avuto una politica organica sul tema e nonostante ciò ha mantenuto una certa “pax sociale” Fino al 13 dicembre 2020 il parco di Villa Borghese ospita la mostra Back to Nature
Lungo i viali della celebre villa romana sono esposte opere di arte contemporanea firmate da artisti di fama internazionale come Andreco, Mario Merz, Mimmo Paladino, Benedetto Pietromarchi, Davide Rivalta, Grazia Toderi, Edoardo Tresoldi, Nico Vascellari. Ingresso gratuito. (Foto di A. Bordi) Conferiti i premi del Concorso letterario in memoria dei vigili del Fuoco caduti in servizio 2019
La cerimonia si è svolta presso l'Istituto Superiore Antincendi alla presenza del sottosegretario di Stato all'Interno Carlo Sibilia, del capo Dipartimento, Salvatore Mulas e del comandante del Corpo dei VV.F ing. Fabio Dattilo. Nella commissione giudicante anche il presidente del Comirap, Alberto Bordi LF MAGAZINE ha intervistato Fabien C. Droscor, in occasione dell'uscita del suo ultimo libro "Quei dannati sedici nodi"
Loredana Filoni, in una intensa chiacchierata con l'autore, definisce la sua ultima fatica come un romanzo tra il giallo ed il noir, sulla vita, l’amicizia, la sofferenza, la caduta degli stereotipi, la natura sia paesaggistica che umana, scritto con un dinamico cambio di registro, particolarità importante della scrittura di Francesco Bordi, anagramma di Fabien C. Droscor Intervista di Andrea Billau a Fabien C. Droscor, alias Francesco Bordi, sul suo romanzo: "Quei dannati sedici nodi"- Edizioni Robin
Su Radio Radicale mezz'ora di domande e risposte di grande intensità che permettono ai lettori di conoscere in anticipo l'impostazione, i personaggi e le dinamiche narrative che caratterizzano il secondo libro di un ex ghost writer, ambientato questa volta nella meravigliosa isola del Giglio
Venerdì 3 aprile la professoressa Lucia Travaini, numismatica di fama internazionale, ha partecipato alla trasmissione radiofonica di Radio 3 "La mostra impossibile"
Nel suo intervento l'insigne docente universitaria ha affrontato il tema de "I Trenta denari di Giuda" che nel Medioevo e nell’età moderna divennero reliquie della Passione, venerate in molte chiese e monasteri di tutta Europa, da Valencia a Uppsala, in numero molto superiore a trenta. La danza come stile di vita. Intervista alla coreografa Simona La Causa
In questo breve incontro la coreografa catanese, oramai romana d'adozione, ci parla del suo percorso professionale, delle tecniche acquisite in tanti anni di studio, dei suoi "maestri ispiratori", del suo artista prediletto (J. Kyliàn), del profondo legame con la terra d'origine, della sua famiglia, "semplice e grande".
|
Altri articoli...
|
|