Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Solidarietà Presentato il 28 ottobre in diretta streaming il Dossier Statistico Immigrazione 2020, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con il Centro Studi Confronti

Presentato il 28 ottobre in diretta streaming il Dossier Statistico Immigrazione 2020, realizzato dal Centro Studi e Ricerche Idos in partenariato con il Centro Studi Confronti

E-mail Stampa PDF

 

 

 

Ben 10 dei 74 i capitoli inediti di questa 30^ edizione analizzano il fenomeno delle migrazioni alla luce della pandemia che ha sconvolto l'intero pianeta. Focus sulla regolarizzazione che avrebbe dovuto riguardare gli oltre 600mila lavoratori stranieri irregolari ed invece si è attestata su circa 200mila domande. Il Dossier Statistico immigrazione 2020

 

 

Scarica il Dossier

Forse sarà ricordata per il “parziale fallimento” della regolarizzazione di maggio (la nona dal 1982!). Oppure per lo “tsunami di odio e xenofobia” e la ricerca di “un capro espiatorio” (parole del segretario Onu Guterres). O infine per i blocchi degli spostamenti e gli aerei speciali per la raccolta della frutta all’estero.

Guardata con gli occhi di molti migranti la pandemia da Covid-19 ha, in ogni caso, portato con sé vari problemi aggiuntivi o ha aggravato condizioni di vita già difficili.

1. Secondo Gianfranco Schiavone dell’Asgi (Associazione studi giuridici sull’immigrazione) la nuova sanatoria per gli immigrati attivi nei settori dell’assistenza, del lavoro domestico e dell’agricoltura è stata una grande occasione mancata. Lanciata dal governo per venire incontro alle esigenze di cura dei familiari e di approvvigionamento alimentare degli italiani, essa è stata appunto un parziale fallimento per la parte riguardante l’emersione del lavoro irregolare (comma 1 del decreto 103/2020). Le “sole” 207 mila domande pervenute per questo comma, a fronte di una platea di 621 mila lavoratori stranieri irregolari, sono spiegate in parte dall’impostazione della norma, basata “quasi interamente sulla sola volontà del datore di lavoro di far emergere o meno il rapporto di lavoro irregolare” (escludendo di fatto le fasce più sfruttate). Ma si spiegano soprattutto con l’esclusione di altri settori lavorativi come la ristorazione, il magazzinaggio, il commercio ecc.: una scelta, scrive Schiavone, di “gratuita crudeltà” che ha tagliato fuori all’origine almeno 180 mila persone. Un “secco fallimento” è invece stata la regolarizzazione per la parte (comma 2) riguardante i migranti che avevano avuto in passato un percorso di regolarità di soggiorno o un rapporto lavorativo regolare: anche qui la rigidità dei criteri decisi ha impedito l’applicazione della norma e le sole 13 mila domande raccolte lo dimostrano.

2. Il saggio di Schiavone si serve delle cifre riportate da Deborah Erminio (Centro studi Medì) e Vittorio Lannutti (redattore Idos per le Marche) in un altro capitolo del Dossier, dedicato alle analisi del Grei 250, un gruppo di esperti formatosi di recente.

3. Al lavoro dei migranti sfruttati in agricoltura (stimati in 450 mila unità) è dedicato il dettagliato saggio di Marco Omizzolo di Eurispes: durante l’emergenza Covid si è registrato un aumento del 15-20% di stranieri sfruttati nelle campagne (40-45 mila persone), con un peggioramento delle condizioni lavorative, un incremento sia dell’orario di lavoro (oscillato tra 8 e 15 ore giornaliere) che del numero (20%) di ore lavorate e non registrate, un peggioramento della retribuzione. Tutti effetti, dice il sociologo, “dell’intreccio perverso tra la pandemia e il sistema dello sfruttamento dei migranti”. A cui si è aggiunto “l’aumento esponenziale dell’arrendevolezza” dovuto al clima emergenziale che ha spinto molti migranti sfruttati “a considerare se stessi come secondari rispetto ai destini degli italiani” e quindi a rinunciare spesso alle giuste rivendicazioni.

4. Con il saggio sul lavoro domestico ai tempi del Coronavirus, scritto da Andrea Zini di Assindatcolf, si completa quindi l’analisi sull’argomento. Sono stati 13 mila i posti di lavoro persi in questo settore, che totalizza 850 mila lavoratori in massima parte immigrati. Ambiguo il “successo” della regolarizzazione, che ha avuto ben 177 mila domande in questo ambito, ma ha escluso tutto il lavoro nero.

 

5. Alla “spirale d’odio contro i migranti” è invece dedicato il capitolo di Elena D’Angelo del Rissc (Research centre on security and crime) che spiega come, a fronte di numerosi episodi di razzismo registrati in Europa, i migranti – specialmente quelli con lavori più instabili – stiano invece “pagando il prezzo più caro per la pandemia, e rischiano ora e in futuro di essere tra i più esposti alla diffusione del virus”. Altro che “untori”, insomma: piuttosto doppiamente vittime.

6. Su questi aspetti si concentra anche il saggio sulla presenza straniera in Europa (41,3 milioni di persone pari all’8% della popolazione, concentrate per tre quarti in soli 5 paesi compresa l’Italia) scritto da Alessio D’Angelo della University of Nottingham. La pandemia, afferma il ricercatore, “ha messo in luce tutte le criticità e le insufficienze del sistema europeo in materia di migrazioni economiche e diritti”. Provvedimenti come la chiusura dello spazio Shengen, il blocco dei voli e le restrizioni sui movimenti hanno avuto un fortissimo impatto sia su alcune economie che sugli stessi migranti coinvolti. Ma soprattutto c’è stata la “scoperta” di come oltre il 30% degli immigrati in età lavorativa sono classificabili come keyworker: insomma di come spesso dipendano proprio dall’immigrazione i servizi essenziali (sanità, assistenza, pulizie ecc.) per difendere gli “autoctoni” dalla pandemia.

7. Un inquietante quadro internazionale sui “migranti climatici” – quasi 25 milioni attualmente nel mondo – e di come sia per loro molto più facile contrarre la malattia a causa degli spazi sovraffollati e delle condizioni igieniche in cui vivono, è poi fornito da Maria Maranodell’Associazione A sud. Che ricorda anche come alcuni dei fenomeni che generano tali migrazioni (deforestazione, urbanizzazione selvaggia, allevamenti intensivi) siano gli stessi che hanno facilitato la diffusione di virus come questo.

8. È di Carolina Antonucci dell’Associazione Antigone il saggio sugli stranieri nelle carceri italiane, dove si spiega tra l’altro come sul decongestionamento indotto dal Covid non abbiano influito tanto le “timide” misure decise dal governo, quanto un certo “clima culturale”: il calo medio delle presenze è stato comunque del 12%, ma solo del 10,2% per i detenuti stranieri.

9. Riporta invece un’esperienza positiva il capitolo di Ilaria Valenzi del Centro studi Confronti, che si sofferma sulla libertà di culto durante la pandemia. Dove per la prima volta il governo italiano (Ministero dell’Interno), dopo quello con la chiesa cattolica, ha sottoscritto altri 13 diversi protocolli insieme ai rappresentanti di altrettante fedi per regolare i vari aspetti legati alle pratiche di religione. Un esperimento che ha avuto tra l’altro il merito di “prendere atto delle diversità religiose presenti nel Paese”.

10. L’ultimo dei contributi incentrati sul Covid è di Claudio Piccinini del Centro patronati, che racconta le difficoltà vissute da questi uffici nel gestire con efficienza le complesse domande per l’ultima regolarizzazione, un’area in cui sono spesso presenti “situazioni di ‘faccendariato’, improvvisazione, quando non di lucro e sfruttamento”. Sulle pratiche per l’immigrazione restano però in piedi numerose difficoltà, in particolare per l’acquisizione della cittadinanza: dopo che i decreti sicurezza del primo governo Conte hanno “irragionevolmente alzato l’asticella” dei requisiti per accedervi, infatti, oggi i tempi per completare l’istruttoria per la naturalizzazione non sono più 10, ma 14 anni di residenza in Italia, “gli ultimi 7 dei quali con un reddito costante difficile da mantenere anche per molti lavoratori italiani”.

 

 

Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish