“Pagina 30” è una rubrica che si propone di far conoscere ed apprezzare scrittori più o meno noti, italiani e stranieri, attraverso la pubblicazione di una loro “pagina” esemplare e particolarmente significativa sia per contenuto che per scelta stilistica. L’intento è, pertanto, quello di incuriosire il lettore, motivarlo a leggere l’opera da cui il brano è stato “ritagliato” per conoscerne meglio l’autore, la sua produzione artistica e la sua epoca. Ogni “pagina” (una ogni 30 giorni), sarà accompagnata da una sintetica scheda sullo scrittore ed una breve descrizione dell’opera cui appartiene il brano prescelto. |
|
Giovedì 21 Gennaio 2021 13:29 |

Questa volta abbiamo linkato alle recensioni redatte dallo scrittore Lorenzo Mazzoni per il Fatto Quotidiano, nell'articolo del 31 dicembre 2020 titolato" Libri indipendenti: da Tarquinia alla Milano ‘untrice’, ecco le uscite che ho scelto per voi". Fabien C. Droscor (Francesco Bordi), Nicola Vacca, Enrico Renzi, Corrado Stajano, Ruska Jorjoliani, Gianmarco Galuppo e Carlo Mazza Galanti gli autori scelti per una buona lettura.
L'articolo del Fatto Quotidiano
|
Mercoledì 29 Luglio 2020 09:02 |

L'artista di Orte, apprezzata poetessa, questa volta si cimenta in un racconto su un tema cardine della società contemporanea, l'estetica fisica, fonte di attenzioni esasperate, talvolta di culto assorbente come pure di un vero e proprio apartheid sociale che riverbera pesantemente negli affetti, nel lavoro e nella considerazione del prossimo...
|
Giovedì 19 Marzo 2020 14:09 |

L'autrice è conosciuta unanimemente come "la voce di Roma", o meglio ancora come "l'ambasciatrice della canzone romana nel mondo", proprio per aver portato le belle canzoni della romanità in ogni angolo del pianeta riscuotendo sempre grandi successi.
|
Venerdì 13 Marzo 2020 13:27 |

L'opera del premio nobel per la letteratura (1957) riscosse, alla sua uscita, grande successo di vendite e di critica. La storia è ambientata negli anni quaranta, nella città di Orano, ove si scatena una terribile pestilenza, nei primi giorni sottovalutata dalla popolazione, per poi mietere vittime e panico in un crescendo destabilizzante raccontato, con una cronaca dettagliata, da Bernard Rieux, un medico francese che assurge al ruolo di narratore/protagonista.
|
Lunedì 09 Marzo 2020 21:25 |

Dopo la passione per il latino, celebrata con il libro LATINORUM e la scoperta dell'etimologia, vissuta con la pubblicazione intitolata IL PIACERE DELL'ETIMO, la trilogia classica dello scrittore romano si chiude con un' opera dedicata alla contemplazione della epigrafia negli edifici laici della città eterna.
|
Mercoledì 26 Febbraio 2020 17:44 |

"Non sempre i numeri sono stati come li conosciamo ora, ma ci hanno messo tanto tempo per diventarlo. Ancora oggi, alla mia età, pur ingegnere, vissuto una vita tra i numeri e loro applicazioni, trovo nuovi argomenti con i numeri e sempre riscopro un loro mistero, un nuovo fascino..."
|
Venerdì 07 Febbraio 2020 14:28 |

Il ruolo, l'organizzazione e le funzioni dell’ente locale nell’ordinamento italiano dopo la legge “La Loggia” n.131 del 2003, che ha adeguato il nostro ordinamento alla Legge Costituzionale n. 3 del 2001 riformatrice del Titolo V della Costituzione
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>
|