“Pagina 30” è una rubrica che si propone di far conoscere ed apprezzare scrittori più o meno noti, italiani e stranieri, attraverso la pubblicazione di una loro “pagina” esemplare e particolarmente significativa sia per contenuto che per scelta stilistica. L’intento è, pertanto, quello di incuriosire il lettore, motivarlo a leggere l’opera da cui il brano è stato “ritagliato” per conoscerne meglio l’autore, la sua produzione artistica e la sua epoca. Ogni “pagina” (una ogni 30 giorni), sarà accompagnata da una sintetica scheda sullo scrittore ed una breve descrizione dell’opera cui appartiene il brano prescelto. |
|
Sabato 02 Febbraio 2013 15:17 |

Immagina un museo in una vecchia stazione ferroviaria in disuso ristrutturata per l’occasione, in una qualsiasi città……
Immagina che sia il luogo deputato per una colossale esposizione dove si trovino raccolte più di 600 opere.....
|
Giovedì 27 Dicembre 2012 21:22 |

Una raccolta di 53 poesie di diverso tenore che ci parlano di cronaca e di sogni, di affetti e di incontri fugaci che lasciano una traccia profonda….
|
Giovedì 06 Dicembre 2012 18:27 |
Pubblicato due mesi dopo la prematura scomparsa dell’autore, “Una questione privata” è l’opera che testimonia, sebbene incompiuta, il percorso stilistico ed umano di uno scrittore italiano che occupa sicuramente un posto di rilievo nella letteratura italiana.
|
Martedì 06 Novembre 2012 19:17 |

Tra i classici della letteratura per ragazzi, si trova spesso citato “Pel di Carota” di Jules Renard (1864-1910), giornalista francese, collaboratore della storica rivista letteraria “Mercure de France”, apprezzato scrittore teatrale e autore di romanzi caratterizzati da un atteggiamento sarcastico e pessimistico nei confronti della vita e delle sue opportunità.
|
Mercoledì 03 Ottobre 2012 16:41 |

Il libro è stato trasposto cinematograficamente da Josef von Sternberg nel 1930, protagonista l’indimenticabile Marlene Dietrich, musa demoniaca del “professor Unrat”. Heinrich Mann (1871- 1950) è stato romanziere drammaturgo e saggista tedesco.
|
Giovedì 31 Maggio 2012 12:47 |

Nel 1996 Marcello Mastroianni, nelle pause del film che sta girando in Portogallo, si concede alla telecamera di Anna Maria Tatò e si racconta. Il film-documento si intitola “Mi ricordo, sì io mi ricordo”, così come il libro che è fedele trascrizione, curata da Francesco Tatò, della narrazione dell’attore.
|
Martedì 10 Aprile 2012 13:46 |
Un profilo di molti degli artisti che incontreremo al Palazzo delle Esposizioni di Roma in occasione della mostra su Guggenheim allestita fino al 6 maggio 2012
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 Succ. > Fine >>
|