Comirap

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Arte cultura e tempo libero
Arte cultura e tempo libero

Geniozia n.38, tra genialità ed idiozia. L'Italia s'è desta (di Anonimo)

E-mail Stampa PDF

 

Una poesia in rima che denuncia in modo pesante la situazione complessiva del nostro Paese, governato, a detta dell'anonimo compilatore, da politici senza attributi. Insomma una pasquinata aggiornata ed aggravata da più di una espressione volgare

 

 

Geniozia n.37, tra genialità ed idiozia. La dichiarazione alternativa

E-mail Stampa PDF

 

Parole ed approccio di altri tempi per un innamorato timido che scrive una lettera di vera passione  alla donna amata, ma che svela la sua vera natura ad una attenta  lettura alternata delle righe della sua missiva d'amore

 

Il compagno di scuola nella musica italiana. Nessuno come Antonello Venditti ne ha scritto così tanto e bene, in particolare nella fotografia scattata sugli anni sessanta

E-mail Stampa PDF

 

Tre figure di donne, Lilly, Sara ed Eleonora, titoli di altrettante canzoni del cantautore romano,  compongono un incomparabile affresco del mondo studentesco della capitale negli anni vissuti in un clima di contestazione e rinnovamento. Nel suo repertorio "studentesco" viene raccontata una realtà complessa, colorita e dinamica, con i suoi valori e le sue derive, intrisa di passioni e di politica, con il vago sapore, per i ragazzi delle superiori, di essere protagonisti di una rivoluzione epocale

 

Ripubblichiamo l'articolo più letto del sito del Comirap: "Le formule giuridiche nel cassetto: conoscere il latino ed i latinismi degli avvocati " di Alberto A. Bordi

E-mail Stampa PDF

 

106.279 accessi al 14 ottobre 2021 sono davvero tanti per una lettura incentrata sulla forza di una lingua affascinante e precisa come il latino, ma non aperta a tutti o meglio più difficoltosa per quanti non abbiano svolto studi classici. Gran parte dei brocardi riportati sono presenti nella pubblicazione "LATINORUM" di A.A.Bordi

 

L’Associazione TevereNoir propone, per Domenica 17 ottobre 2021, la visita alla villa di Livia a Prima Porta, arricchita dai nuovi percorsi creati nel 2014

E-mail Stampa PDF

 

I partecipanti potranno in tal modo entrare nella vita privata e familiare dell’imperatore Augusto. APPUNTAMENTO: ore 11.10 presso l’area archeologica – via della Villa di Livia 126, Prima Porta

 

 

IL PROGRAMMA OTTOBRE 2021 DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DI SACROFANO

E-mail Stampa PDF

 

Oltre alla presentazione del bilancio bilancio 2021-2022, gli incontri culturali prevedono due sessioni dedicate all'astrologia nell'arte, un interessante incontro sulla "Attualità e vicinanza della nostra cultura con la storia di Roma" e la proiezione del film “La Strada” di Federico Fellini dedicato ai 100 anni nascita del Maestro, nato nel marzo del 1920.

 

 

Cosa fare a Roma. SABATO 9 OTTOBRE CONCERTO AL MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI e Domenica 10 ottobre GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

E-mail Stampa PDF

Si consigliano le visite al MUSEO BONCOMPAGNI LUDOVISI in via Boncompagni 18 (Architettura art nouveau), al museo atelier di HENDRIK CHRISTIAN ANDERSEN (Via Pasquale Stanislao Mancini, 20 Quartiere Flaminio) ed alla  GALLERIA SPADA in piazza Capo di Ferro 13 (con la famosa falsa prospettiva del Borromini). Domenica 10 ottobre è aperta, con accesso gratuito 9.30- 15.30,  anche l'AREA ARCHEOLOGICA DEL PARCO DI VEIO

 


Seleziona la lingua

Italian English French German Greek Portuguese Spanish