Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta appartenete alla famiglia delle Asteracee. Con le sue proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie è un ottimo alleato nella cura delle malattie legate al fegato.
|
|
Arrosticini nel pane con pancetta e tarassaco
Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta appartenete alla famiglia delle Asteracee. Con le sue proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie è un ottimo alleato nella cura delle malattie legate al fegato.
Fagottini di brisèe con parmigiana di melanzane
Ideali per un buffet, si possono preparare prima e se volete conservarli, congelateli crudi e, al momento di cuocerli, metteteli direttamente in forno senza scongelarli. Polpette di pesce in umido
Le polpette piacciono a tutti, grandi e piccini, è un modo stuzzicante per riciclare gli avanzi e un trucco per far mangiare qualsiasi cosa ai bambini. Se le avete sempre preparate solo con la carne, qui vi propongo una ricetta per gustare delle polpettine di pesce.
Torta rustica di mele e ricotta
Come si fa a dire di no a una morbida fetta di torta di mele e ricotta? No, non si può, allora vi darò i consigli per prepararne una buonissima, perfetta per colazione o merenda!
Cantucci (Ricetta di Luca Montersino)
I cantucci, conosciuti anche come cantuccini o biscotti di Prato, fanno parte del patrimonio dolciario della cucina toscana. Sono biscotti secchi alle mandorle, apprezzatissimi come dessert, in particolare se accoppiati al vin santo Sole di sfoglia con bietoline e ricotta
Quante buone cose ci sono nella bietola, alimento rinfrescante e mitigante: tanto fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio. Utile quindi per le persone anemiche e come buon rimedio per ripulire l’intestino e per rafforzare il sistema immunitario grazie al contenuto di vitamina C. E quanto è buona in compagnia della ricotta Involtini di radicchio
La pianta del radicchio, Chicorium Intybus, appartiene alla famiglia delle Composite, la stessa del gruppo delle cicorie. È un tipo di insalata rossa-violacea dal gusto amaro, grazie all’acido cicorico in esso contenuto. |
|
|
|
Pagina 5 di 18 |