L'iter del provvedimento, che rafforza il cosiddetto "codice rosso", è stato accelerato anche a causa del femminicidio di Giulia Cecchettin
Violenza sulle donne, il Senato approva all'unanimità il ddl Roccella: il disegno è legge
L'iter del provvedimento, che rafforza il cosiddetto "codice rosso", è stato accelerato anche a causa del femminicidio di Giulia Cecchettin Esame Avvocato 2023-2024: pubblicati in due distinti volumi, pareri ed atti di diritto civile e penale
Le guide curate dall'avvocato Bruno Fiammella rappresentano un prezioso aiuto per risolvere pareri giuridici e per impostare atti giudiziari. Tra i co-autori in entrambe le discipline giuridiche gli avvocati Valeria Bordi, Marianna Dicosta, Patrizia Zaccone ed altri
Lazio campione d’Italia 1914/15...una telenovela senza fine...e senza giustizia
Anche il Codacons scende in campo a sostegno della rivendicazione dell’avv. Mignogna e dei tifosi biancazzurri La dottrina giuridica del Triboniano. Comunicazione di un nuovo petitum ad un convenuto già destinatario di precedente domanda giudiziale in altro contenzioso, connesso con il precedente: individuazione del legale di riferimento
Tutti gli operatori di diritto, a qualsiasi livello, conoscono bene la valenza del petitum, quale elemento fondamentale nelle dinamiche processuali, in quanto proprio tale “domanda” segna in modo profondo ogni attività successiva e consequenziale alla sua proposizione, come pure lo spatium decidendi ed i limiti stessi del giudicante. STORIA DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ITALIANA. Rubrica di Alberto Bordi. Le province sarde? Quattro, anzi otto
La legge regionale n.9 del 2001 ha istituito le nuove quattro province di Carbonia-Iglesias, del Medio Campidano, dell’Ogliastra e di Olbia Tempio. La sentenza della Corte Costituzionale sulla tutela dei consumatori in caso di estinzione anticipata del finanziamento in essere
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 263 del 22/12/2022 ha risolto la questione interpretativa relativa articolo 11-octies del Decreto Sostegni bis (D.L. n. 73 del 25/5/2021), dichiarando l’illegittimità costituzionale di tale disposizione nella parte in cui limita il diritto alla riduzione solo per un limitato numero di costi ivi indicati
L’impiego dei pensionati. Il diritto al lavoro del personale in quiescenza
Si riporta, sul tema, lo stralcio di un interessante articolo di Antonio Alberto Azzena e Francesco Monceri datato 1 aprile 2018 e scritto per la rivista elettronica di diritto pubblico AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO diretta dal prof. Giuseppe Di Gaspare
|
Altri articoli...
|
|